BIO
​
Cinzia Delorenzi / artista, formatrice
Da oltre vent’anni studia e ricerca nel campo della pratica somatica del movimento e della danza. Specializzata come educatrice e terapeuta in questo ambito ha sviluppato una pratica ed un approccio pedagogico orientato verso il processo di trasformazione dell’artista e della persona. In parallelo alla storia professionale come danzatrice, interprete e coreografa, dal 2009 la sua ricerca si sposta prevalentemente in contesti naturali e selvaggi, in forma solitaria e attraverso ritiri formativi in piccole comunità, avvalendosi di un approccio esperienziale e interdisciplinare aperto e nutrito dall'indagine artistica. Sviluppa il suo lavoro in siti d’acqua, in ambienti marini, in foresta, nel deserto del Marocco, ponendo il corpo come medium nel suo ambiente, in un processo di ri-connessione e trasformazione attraverso l’ascolto del vivente. Centrale il tema della corporeità, dell’intersoggettività, della ricerca interiore, sviluppato attraverso pratiche percettive e somatiche, il movimento, il tocco, la voce, la riorganizzazione degli schemi di sviluppo insieme a processi di creazione individuale e collettiva.
Nel 2017 crea il progetto Rhizoma/ Scuola triennale di educazione del movimento somatico in natura a indirizzo ecosomatico ed artistico.
Danzatrice, Educatrice e Terapista del Movimento Somatico certificata da The International Somatic Movement Education and Therapy Association (ISMETA),
Insegnante di Danza Sensibile®, Practitioner di Body-Mind Centering®. Formata in terapia Craniosacrale, Shiatsu, Embodied Spirituality con Mike Boxhall, in sciamanesimo, anatomia per la voce, gesto anatomico e analisi del movimento.
La Danza Sensibile® di Claude Coldy e il Movimento Fondamentale Sottile degli osteopati Jean Louis Dupuy e Marie Guyon fanno parte di un substrato di esperienze iniziatiche fondamentali e di un sapere superato dall’affetto.