
Un progetto di Cinzia Delorenzi
Rhizoma è un progetto formativo iniziato nella primavera del 2017 incentrato sullo studio della pratica somatica in contesti naturali selvaggi quali siti d’acqua, montani, forestali e desertici.
Il percorso nasce come atto di consegna e condivisione di una esperienza artistica e pedagogica che ha a cuore le tematiche dell’accompagnamento e della trasmissione, e il ripristino di una condizione creativa singolare e collettiva attraverso il sentire e la relazione.
Le esperienze percettive, predisposte dalle tecniche, che si vivono nei momenti di pratica mettono in evidenza la postura contemplativa nella natura come forma di rapporto ecologico, risvegliando il corpo alla sensibilità e alla capacità di modulare la propria relazione sia rispetto a contesti diversi, sia rispetto a sé e agli altri.
L’orientamento eco somatico apre alla consapevolez-za di un sé non separato dagli altri e dall’ambiente, un “sé milieu”, a sua volta ospite e ospitato.
​
Rhizoma è dedicato a coloro che sono in ricerca e in cammino nel campo della creazione artistica, del movimento e della danza, nell'ambito della cura, del sociale, della trasmissione e dell’educazione e a

tutte le persone che desiderino integrare il campo dell’educazione somatica nella loro pratica.
È rivolto a chi desideri apprendere attraverso la condivisione, il lavoro di gruppo e l’esplorazione rizomatica della ricerca.
​
La formazione si avvale di una modalità di lavoro interdisciplinare: riunisce e intreccia saperi esperienziali e teorici provenienti dal campo della somatica con l’intenzione che le materie e le esperienze diventino supporto sia nel proprio ambito professionale, sia nel quotidiano della propria vita.
​
Rhizoma è un percorso tracciato da sentieri, bivacchi e pratiche “madri”.
Il percorso è a-metodico ed è basato su sessioni condotte in studio e su esperienze corporee di immersione e di movimento negli elementi naturali, vissute nella dimensione artistica, estetica e affettiva. Si fonda sulla pratica della Danza Sensibile®, si avvale di elementi provenienti dall’approccio del Body-Mind Centering ® e di un corpus esperienziale di specifici progetti didattici di integrazione del movimento somatico in ambienti acquatici, desertici, forestali insieme a un lavoro specifico con gli alberi (*). utilizza il movimento, la pratica del silenzio, la creazione, l’esperienza del tocco come strumenti di conoscenza, apprendimento e indagine ai fini di sostenere una trasformazione personale e collettiva.
Il percorso base si articola in tre anni e mezzo ed è strutturato in periodi di pratiche e di esperienze, tra seminari brevi in sala, seminari residenziali in natura e periodi di pausa integrativa e studio personale. La scuola offre la possibilità inoltre di continuare ad approfondire e specializzarsi attraverso una proposta articolata su ulteriori due anni e una modalità di libera di frequentazione come formazione continua.
Il percorso triennale offre un programma specifico di approfondimento in anatomofisiologia e movimento somatico nato dalla sinergia e dalla collaborazione tra Cinzia Delorenzi e Barbara de Pasquale (fisioterapista, terapista craniosacrale/osteopatia funzionale, scienze osteopatiche pediatriche).
​
________________________________________________________
2° CICLO DI FORMAZIONE
2022-2025
in corso
​
Per informazioni scrivere a
​
